brown long coated dog on green grass field during daytime
brown long coated dog on green grass field during daytime
Cuccioli

La masticazione fa parte dell’etogramma del cane: è un comportamento tipico della specie, fondamentale per soddisfare sia bisogni fisiologici che cognitivi.

Se hai un cucciolo – o ne hai avuto uno – avrai sicuramente notato la sua tendenza a masticare e addentare qualsiasi cosa gli capiti a tiro. Questo accade perché la bocca rappresenta il primo strumento attraverso cui il cucciolo esplora il mondo e apprende: gioca e comunica con i fratelli, esplora oggetti e superfici, sperimenta sensazioni nuove. In questo modo impara a gestire l’uso della bocca, ne affina l’utilizzo e, al contempo, sviluppa una maggiore sicurezza nelle interazioni sociali.

A pensarci bene, così come un bambino scopre il mondo attraverso le mani, il cane lo fa attraverso la bocca.

Permettere al cucciolo di utilizzare questo fondamentale canale di comunicazione significa offrirgli un’opportunità preziosa per accrescere la consapevolezza di sé, delle proprie capacità e competenze.

Cosa dice la scienza?

Numerosi studi scientifici dimostrano l'efficacia della masticazione sul benessere del cane. Eccone alcuni:

Chewing behaviour in dogs – A survey-based exploratory study. Applied Animal Behaviour Science, Volume 241. Arhant C, Winkelmann R, Troxler J. (2021).

No bones about it: The effect of chewing on cognition in dogs. Sarah Krichbaum, Charles Ramey, Emma Cox, Lucia Lazarowski (2023)

Do you need to chew? A case report on dogs’ behavioural needs. Stefania Uccheddu, Stefania Acquesta, Tommaso Furlanello (2024)

Utili anche per attività ludiche e di ricerca

Vuoi dilettarti in ricerche e attività di fiuto con il tuo cane? I masticativi sono molto appetibili e si prestano perfettamente come "preda" nelle attività di ricerca più suggestive! Scopri come sui nostri canali social.

A dog is seen in profile facing left, holding a chew toy in its mouth. The image is in black and white, emphasizing the textures of the dog's fur and the toy. The background is blurred, focusing attention on the dog.
A dog is seen in profile facing left, holding a chew toy in its mouth. The image is in black and white, emphasizing the textures of the dog's fur and the toy. The background is blurred, focusing attention on the dog.
a small white dog walking across a green field
a small white dog walking across a green field
Adulti

Con il raggiungimento dell’età adulta, masticare rimane un bisogno fondamentale per i cani, poiché favorisce il rilascio di serotonina ed endorfine – gli ormoni del benessere – e aiuta a ridurre stress e ansia. Se questo bisogno viene correttamente appagato, può contribuire a migliorare notevolmente la qualità della vita dei nostri compagni, diventando una vera e propria strategia di supporto durante l’apprendimento, oltre che un’efficace attività emendativa per il recupero dallo stress.

È importante notare che, spesso, i problemi gestionali o comportamentali non sono altro che il risultato di una vita non sufficientemente appagante per il cane. In molti casi, è sufficiente modificare alcune abitudini e introdurre nuove attività per vivere insieme in modo più sereno e soddisfacente.

perchè dovresti far masticare il tuo cane?